<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    PRAGA l'altra faccia del '68 di Barbara Spinelli

    Mentre l'Occidente era scosso dalla contestazione, il 21 agosto i carri armati sovietici stroncavano le illusioni della Primavera PRAGA l'altra faccia del '68 "TICCADE di rado che il I Sessantotto in Europa II sia evocato nella sua inrl terezza complicata, sot■ *l tinnente disturbante: che ci si...

  2. anteprima della pagina
    Budapest, un ragazzo dell'89 sfida i neocomunisti di Tito Sansa

    Ai funerali di Nagy, quando era studente, ebbe il coraggio di chiedere pubblicamente il ritiro dei sovietici Budapest, un ragazzo dell'89 sfida i neocomunisti I liberali del trentacinquenne Orban favoriti nei sondaggi per le Politiche BUDAPEST. Se non fosse per un paio di bombe senza vittime esp...

    Luoghi citati: Budapest, Ungheria
  3. anteprima della pagina
    LA REVISIONE RESTO INCOMPIUTA di Barbara Spinelli

    LA REVISIONE RESTO' INCOMPIUTA D EGLI atti criminali furono commessi da Stalin. Degli atti punibili in tutti i Paesi del mondo, tranne in Stati fascisti come quello di Hitler e Mussolini». Così scriveva Krusciov, nel suo ormai forzato ritiro, rievocando i giorni del XX congresso e il Rapporto ch...

    Luoghi citati: Budapest, Ungheria
  4. anteprima della pagina
    Quarant'anni fa i carri armati sovietici schiacciavano nel sangue la rivolta di Budapest Ungheria L'utopia spezzata

    Quarant'anni fa i carri armati sovietici schiacciavano nel sangue la rivolta di Budapest y-S*^ in Europa» •|jlELLA valanga di comme\\ morazioni di avvenimenti w storici importanti che si 1 succedono in questa fine se.ilAjcdIo, sarebbe ingiusto dimenticare il 40° anniversario della Rivoluzione u...

  5. anteprima della pagina
    I voltafaccia di Mosca di Tito Sansa

    Parlano i protagonisti: intervista con uno stretto collaboratore di Nagy e con il primo ministro di allora I voltafaccia di Mosca Trattative, bugie e ripensamenti di Krusciov "TTl BUDAPEST Il UARANT'ANNI dopo, molti miI I steri circondano ancora le giorna1 I te della rivolta. Un convegno a jWLJ ...

    Luoghi citati: Budapest, Fiume, Mosca, Ungheria
  6. anteprima della pagina
    E Opera cancella Berlinguer

    E Opera cancella Berlinguer La via principale ora si chiama Italia LA CITTADINA LA CITTADINA DEL CARCERE ■MELANO L comune di Opera, finora, era noto alle cronache perché sede dell'omonimo carcere, luogo di «passaggio» di tanti indagati «eccellenti». Adesso rischia di diventarlo anche per la sua ...

  7. anteprima della pagina
    Notizia
  8. anteprima della pagina
    IMRE NAGY

    Laverà storia della farsa giudiziaria che chiuse tragicamente la rivolta ungherese: ce la svela l'ultimo superstite, Miklós Vàsàrhelyi IMRE NAGY condannato da Krusciov due anni prima dà processo HBUDAPEST 0 vissuto i momenti più dolorosi della mia vita quando, la sera del 15 giugno 1958 - dopo l...

    Luoghi citati: Budapest, Mosca, Romania, Ungheria
  9. anteprima della pagina
    Un telegramma scomparso

    Un telegramma scomparso Nuovi sospetti sul «Migliore» Sostenne l'invasione dell'Ungheria? IOGLIATTI nel '56 mandò un telegramma ai comunisti del pcus dando via libera all'invasione dell'Ungheria? Il testo di quel telegramma inviato dal segretario del pei ai russi nell'ottobre di quell'anno non è...

    Persone citate: Eltsin, Imre Nagy, Togliatti
    Luoghi citati: Budapest, Ungheria
  10. anteprima della pagina
    Nagy l'eroe di Budapest fu una spia sovietica

    NEGLI ANNI TRENTA Nagy, l'eroe di Budapest fu una spia sovietica MOSCA. Clamorosa scoperta negli archivi del pcus: Imre Nagy (nella foto), l'eroe dell'insurrezione ungherese del '56, fu agente della Nkvd, la polizia politica di Mosca antenata del Kgb. Arruolato il 4 settembre 1930, restò «in ser...

    Persone citate: Imre Nagy, Kriuchkov, Nagy, Sansa
    Luoghi citati: Budapest, Mosca
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>